ROLEX
ROLEX

prendersi CURA DEGLI OROLOGI

Gli orologi presenti oggi sul mercato presentato generalmente standard qualitativi piuttosto elevati (ancorchè proporzionali al valore di listino). Vi suggeriamo alcune precauzioni utili a mantenerli in ottimo stato di funzionamento

Tenere l’orologio lontano da fonti di calore eccessivo ed evitare di esporlo a cambi di temperatura improvvisi (sauna, idromassaggio, terme, ecc.).

Servizi Orologi/Lucchetti1873
Servizi/Lucchetti1873

Per proteggere l’orologio meccanico dai campi magnetici, si consiglia di tenerlo lontano da potenti fonti magnetiche (microonde, raggi X, altoparlanti, ecc.).

Evitare impatti violenti. Ricordate che gli orologi, in particolare quelli meccanici a carica automatica, sono in grado di funzionare grazie al concerto armonioso di molle e rotismi meccanici. Gli orologi più evoluti hanno capacità di resistenza agli shock, ma è bene avere ben presente che comportamenti estremi possono accelerare il processo di invecchiamento della macchina e delle parti di abbigliamento.

Servizi/Lucchetti1873
Servizi Orologi/Lucchetti1873

Prima di qualsiasi contatto con l’acqua, controllare che la corona e i pulsanti siano debitamente chiusi. Non attivare le funzioni dell’orologio sott’acqua, tranne nel caso di modelli concepiti per l’immersione o sport acquatici.

Dopo aver regolato l’ora e/o la data, la corona dei modelli con chiusura a vite deve essere ben serrata per evitare che elementi esterni quali polvere o umidità possano entrare nella cassa. E' generalmente buona norma non regolare la data tra le ore 21:00 e le ore 03:00. Su alcuni modelli questo potrebbe comportare un malfunzionamento del disco del datario.

Servizi/Lucchetti1873
Servizi/Lucchetti1873

L'utilizzo dell'orologio comporterà inevitabilmente l'usura delle parti di abbigliamento (cassa, bracciale). Abbiate cura dei vostri segnatempo, ma non abbiate troppa paura dei piccoli graffi che, inevitabilmente, si formeranno sulla superficie. Al momento opportuno, o al momento della revisione dell'orologio, provvederemo a lucidare a nuovo tutte le parti interessate.

Tenere l’orologio lontano da fonti di calore eccessivo ed evitare di esporlo a cambi di temperatura improvvisi (sauna, idromassaggio, terme, ecc.).

Per proteggere l’orologio meccanico dai campi magnetici, si consiglia di tenerlo lontano da potenti fonti magnetiche (microonde, raggi X, altoparlanti, ecc.).

Evitare impatti violenti. Ricordate che gli orologi, in particolare quelli meccanici a carica automatica, sono in grado di funzionare grazie al concerto armonioso di molle e rotismi meccanici. Gli orologi più evoluti hanno capacità di resistenza agli shock, ma è bene avere ben presente che comportamenti estremi possono accelerare il processo di invecchiamento della macchina e delle parti di abbigliamento.

Prima di qualsiasi contatto con l’acqua, controllare che la corona e i pulsanti siano debitamente chiusi. Non attivare le funzioni dell’orologio sott’acqua, tranne nel caso di modelli concepiti per l’immersione o sport acquatici.

Dopo aver regolato l’ora e/o la data, la corona dei modelli con chiusura a vite deve essere ben serrata per evitare che elementi esterni quali polvere o umidità possano entrare nella cassa. E' generalmente buona norma non regolare la data tra le ore 21:00 e le ore 03:00. Su alcuni modelli questo potrebbe comportare un malfunzionamento del disco del datario.

L'utilizzo dell'orologio comporterà inevitabilmente l'usura delle parti di abbigliamento (cassa, bracciale). Abbiate cura dei vostri segnatempo, ma non abbiate troppa paura dei piccoli graffi che, inevitabilmente, si formeranno sulla superficie. Al momento opportuno, o al momento della revisione dell'orologio, provvederemo a lucidare a nuovo tutte le parti interessate.